Aprire una gelateria rappresenta una grande opportunità per tutti quegli imprenditori che intendono avviare un’attività nel settore food, vista la possibilità di fare business offrendo una pietanza dal successo garantito. Del resto il gelato, pur essendo consumato soprattutto nelle stagioni calde, è diventato un dolce che non conosce stagionalità e viene servito durante tutto l’arco dell’anno.
Ovviamente, d’estate vede la sua massima diffusione, con i clienti che sono disposti a fare lunghe code pur di mettere mano sui coni o sulle coppette. Una situazione ancora più evidente con la clientela straniera che considera questo dessert una delle eccellenze culinarie nostrane, simbolo insieme alla pizza del Made in Italy all’estero.
L’apertura di una gelateria, però, comporta alcuni step fondamentali relativi in particolar modo all’iter burocratico e amministrativo, la corrispondenza normativa per quel che riguarda l’igiene e la sicurezza e la ricerca del locale, senza contare le spese di avviamento e quelle per la formazione e l’assunzione dello staff, che rappresentano variabili determinanti per la buona riuscita del business e la via maestra per poter guadagnare.
Cosa serve per aprire una gelateria
Tralasciando gli aspetti tecnico normativi, per aprire una gelateria l’imprenditore deve affrontare per l’avviamento grandi spese, alle quali si aggiunge un lungo lasso di tempo per analizzare il business, il pubblico target e individuare la zona e il locale giusto per dare inizio alla propria impresa.
L’elemento economico più importante è certamente quello relativo all’acquisto dei macchinari e delle attrezzature necessarie. Poter contare su una gelateria in grado di operare efficacemente e di offrire un prodotto di qualità impone infatti la dotazione di una gelatiera professionale, di una cella frigo per la conservazione degli ingredienti e dei vari gusti del gelato e tutta una serie di attrezzature accessorie che non possono non essere considerate, come un piano di lavoro, le macchine per la panna montata, una vetrina espositiva per i clienti, gli utensili per facilitare l’attività dello staff e gli ingredienti per guarnire il proprio dolce.
A questo, come detto, si aggiunge la presenza di un gelatiere qualificato o la frequentazione di corsi specifici per ottenere la certificazione ad operare in questo settore.
Fattori importantissimi che comportano un esborso monetario ragguardevole e che potrebbero far desistere l’imprenditore a voler aprire un’attività di questo genere, specie nei casi in cui non si dispone di un’esperienza pregressa nella somministrazione del gelato.
La soluzione Italian Slow Food
Per ovviare a tutte queste criticità, Italian Slow Food, azienda leader nella ristorazione, specializzata nella fornitura di attrezzature per il settore food, ha messo a disposizione tutta la sua esperienza ultra trentennale per offrire un ampio catalogo di macchine professionali per il gelato espresso con il proprio brand Qfrozen, così da semplificare enormemente il lavoro e consentire a chiunque di poter iniziare a operare fin da subito, senza un eccessivo esborso economico e la possibilità di poter ottenere guadagni in brevissimo tempo.
Prodotte interamente in Italia, queste macchine sono realizzate con materiali certificati secondo la normativa europea in materia alimentare e la loro facilità d’uso le rende azionabili da chiunque, anche senza una competenza specifica, garantendo un prodotto finito di qualità in termini di gusto e sapore, nonché un rilevante risparmio di tempo grazie all’automazione. In questo modo, non è necessario assumere un gelatiere o dotarsi di una gelatiera, in quanto con l’attrezzatura in oggetto è possibile realizzare il gelato semplicemente azionando il modello più adatto alle proprie esigenze, avvalendosi anche di un minimo ingombro che rende le attrezzature ideali per ogni tipo di attività o locale, offrendo la possibilità di iniziare un’attività da zero o creare un corner dedicato all’interno di bar, pasticcerie, pizzerie e in generale in ogni luogo destinato al ristoro.
Oltre alla macchina per il gelato espresso è possibile rifornirsi anche dei montapanna artigianali, le vasche calde per le coperture, le attrezzature per i topping e le guarnizioni, così come le macchine per frozen yogurt, altro alimento che incontra i gusti della clientela diffusamente, gli utensili per lavorare e le basi gelato (in crema o polvere) per realizzare un dolce goloso e gustoso.
Capendo le difficoltà dell’avviamento, Italian Slow Food propone la soluzione del comodato d’uso, attraverso la quale l’imprenditore può evitare di dover acquistare il macchinario prescelto avvalendosi di quest’ultimo attraverso un contratto di fornitura con l’azienda italiana relativo agli ingredienti e alle basi per il gelato, anch’essi totalmente realizzati in Italia. Un’opportunità per poter cominciare a lavorare in pochi step senza l’ansia e la preoccupazione delle spese da ammortizzare, avendo la certezza di un’assistenza gratuita d’eccellenza pronta a supportare il ristoratore in ogni step, guidandolo nell’installazione e intervenendo in caso di problemi, malfunzionamenti o guasti.