Sammontana

Storia

Nel 1948 l’imprenditore Romeo Bagnoli acquista, ad Empoli, un piccolo bar che vende anche il latte di una fattoria vicina, denominata Fattoria Sammontana. Decide, così, di chiamare il suo locale allo stesso modo e, con l’aiuto dei figli e dei fratelli, inizia anche a produrre gelati. Recuperate delle parti utili per la produzione meccanizzata dei gelati, i Bagnoli si specializzano in tal senso, mantenendo sempre una qualità artigianale nella loro produzione e incrementando anche i metodi di conservazione. Nel 1955 iniziano a venderlo come grossisti, mentre nel 1958 danno vita a un vero e proprio complesso industriale sempre nei pressi di Empoli. Tra gli anni ’60 e i ’70, l’espansione di Sammontana si traduce nella vendita di gelati sfusi e nella creazione del famoso “Barattolino” di cartone, che contiene un litro di gelato. Negli anni ’80 è uno dei marchi di gelato più venduti nei bar italiani e si dedica anche alla sponsorizzazione di eventi sportivi quali il ciclismo e il calcio. La fine degli anni ’80 decreta la nascita del marchio Il Pasticcere, con il quale smerciano croissant congelati e, qualche anno dopo, creano un altro gelato destinato a diventare tra i più gustati: il croccantino “Cinque Stelle”. Nel 2008 acquisisce la Barilla Holding che racchiude sotto di sé marchi quali Mongelo, Sanson e Tre Marie: quest’ultima, verrà ceduta nel 2014 alla Galbusera.

Prodotti: cinque stelle e barattolino

Il logo della Sammontana, inizialmente disegnato da Bagnoli, rappresentava un corsaro che mangiava un gelato strizzando l’occhio. Con gli anni è stato rivisitato fino alla forma attuale, quella più nota creata da Milton Glaser, che raffigura un cono gelato con tanto di occhi e bocca che sembra leccarsi i baffi. Ad oggi, Sammontana è una delle realtà italiane più note, non solo per i gelati ma anche per i prodotti di pasticceria surgelata. Sempre attenta alla qualità nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, l’azienda usa solo prodotti italiani e si aggiorna continuamente sulle novità e sulle ultime tendenze in fatto di alimentazione per stare al passo con i tempi. Nascono così i prodotti senza lattosio (con una base di latte di mandorla) e senza glutine della linea Amando, che propone stecchi di gelato alla frutta, vaschette con gusti misti e gelato posto tra i due tradizionali biscotti. Tra le novità, troviamo anche i nuovissimi stecchi “Non mordere” che rimangono cremosi anche fuori e di cui l’ultimo arrivato è il gusto al caffè; e, a proposito di caffè, per uno snack rigenerante durante le afose giornate estive, sono da provare i “buon bon” ricoperti di cioccolato e disponibili anche alla vaniglia. Irrinunciabili, soprattutto per i bambini, sono invece i Pan di Stelle, i Ringo e i Duetto. Non mancano i grandi classici, come lo Steccoblocco, lo Stecco Ducale, lo Stecco Prezzemolo, il Sansonì, la Coppa Oro, il cono Cinque Stelle ai vari gusti di frutta, vaniglia e cioccolato, il Long John ottimo da gustare ghiacciato e lo stecco Mi Sento con gli smile atteggiati in diverse espressioni. Sammontana propone anche sorbetti, tartufi e torte gelato da tenere sempre in freezer per ogni occasione: la ST Honorè, la Regina e la Duchessa. Al supermercato potrete sempre trovare i gelati a marchio Sammontana sia nei comodi barattoli di cartone che in confezioni tradizionali: stracciatella, vaniglia, cioccolato, stecchi alla frutta, biscotti ripieni e poi i multigusto con crema, cacao e nocciola, panna, caffè, fragola e limone. Infine, da provare sono senz’altro anche i gelati sfusi che si trovano nelle gelaterie. Sammontana s’impegna sempre nella sponsorizzazione di eventi sportivi, culturali e musicali, ma è anche al fianco di Legambiente con iniziative che riguardano la pulizia di alcune spiagge italiane.

Contatti e lavora con noi

Sito web: https://www.sammontana.it/

Sul sito di Sammontana è presente un modulo di contatto e anche una sezione dedicata alle F.A.Q.

Lascia un commento