Donare il 5 per mille: tutto quello che ti serve sapere

Hai mai sentito parlare del 5 x 1000? Si tratta di una parte dell’Irpef, che corrisponde all’imposta sui redditi delle persone fisiche, che può essere destinata dai contribuenti ad alcune organizzazioni: in particolare, gli enti non profit che sono registrati in un apposito elenco di beneficiari tenuto dall’Agenzia delle Entrate. Se è vero che i contribuenti non sono obbligati a destinare il 5 x 1000, è altrettanto vero che sarebbe un peccato rinunciare a questa opportunità, anche perché essa non comporta alcun costo supplementare. Se, infatti, non si indica alcun ente a cui destinare lo 0.5% di Irpef, quei soldi devono comunque essere versati dal contribuente ma finiscono allo Stato.

A che cosa serve il 5 x 1000

È la legge a definire in maniera specifica gli scopi del 5 x 1000, di cui possono beneficiare gli enti del terzo settore che svolgono attività che rientrano, appunto, nelle finalità individuate dalla legge. È utile mettere in evidenza che le organizzazioni che beneficiano del 5 x 1000 sono tenute a dare evidenza delle modalità con le quali gli importi ricevuti vengono impiegati. A tale scopo è necessario compilare una relazione illustrativa e redigere un rendiconto in cui si approfondiscono e si delineano le attività che sono state effettuate con il denaro ottenuto.

Il 5 x 1000 e gli enti del terzo settore

È molto importante fare in modo che il proprio 5 x 1000 venga versato a un ente del terzo settore. Come si è accennato, non ci sono costi da sostenere: il che vuol dire che si ha la possibilità di fare del bene e aiutare le altre persone in maniera del tutto gratuita. I fondi del 5 x 1000 possono essere devoluti a scopo benefico, e per il contribuente non c’è alcun tipo di impatto economico.

Il 5 x 1000 nel nostro Paese

Si stima che nel nostro Paese ben 2 contribuenti su 5 ignorino in che cosa consiste il 5 x 1000 o comunque scelgano di non destinarlo ad alcuno scopo. Nella maggior parte dei casi un atteggiamento di questo tipo è motivato da pregiudizi che non hanno fondamento e che portano, quindi, a una mancanza di fiducia. È opportuno, invece, che ogni contribuente sia in grado di prendere una decisione consapevole a proposito del cinque x mille 2023. Come noto, la scelta deve essere effettuata in concomitanza con la dichiarazione dei redditi.

Chi può versare il 5 x 1000

Non tutti sanno che il 5 x 1000 può essere versato anche dai contribuenti che non sono tenuti a compilare e trasmettere la dichiarazione dei redditi. Chi volesse agire in tal senso non deve fare altro che andare in una filiale di una banca o in un ufficio postale e consegnare, sigillata in busta chiusa, la specifica scheda integrativa al 5 x 1000 che si trova nel Modello Redditi Persone Fisiche ex Unico, nel Modello 730 o nella Certificazione Unica. A prescindere dal reddito di cui si dispone, è sempre prezioso il contributo del 5 x 1000: se si rinuncia a esprimere una scelta in tal senso si perde l’opportunità per fare del bene, per di più in maniera gratuita.

Lascia un commento