E-pharmacy: prosegue la crescita del settore, ecco tutte le ragioni del successo

In pochi anni il settore dell’e-pharmacy è riuscito ad imporsi nel campo farmaceutico, diventando un importante canale di vendita, comunicazione e marketing per le imprese italiane. Secondo i dati IQVIA, da giugno 2020 a maggio 2021 le farmacie online hanno registrato ricavi per 423 milioni di euro, mettendo a segno una crescita del 51,5% in confronto al periodo precedente di osservazione.

Si tratta di un risultato importante, considerando che nel 2020 il fatturato complessivo delle farmacie è sceso dell’1,7%, soprattutto a causa della forte riduzione degli acquisti in negozio per via del Covid-19, mentre l’anno scorso il comparto farmaceutico digitale è aumentato del 66%. Eppure in Italia la quota delle vendite online rappresentano ancora appena il 4% del mercato, ben al di sotto dei livelli che si registrano ad esempio in Germania dove l’e-pharmacy incide per il 18%.

È evidente come i margini di crescita per gli e-commerce farmaceutici italiani siano piuttosto elevati, specialmente se si tiene conto del forte apprezzamento da parte degli utenti rispetto a questa modalità di acquisto a distanza. Secondo il consorzio Netcomm, l’anno scorso sono state 2 milioni in più le persone che hanno comprato su internet per la prima volta, una tendenza accelerata dalla crisi sanitaria ma destinata a consolidarsi nei prossimi anni, un fenomeno che sta interessando da vicino i migliori web shop farmaceutici.

I fattori distintivi delle farmacie online più apprezzati dagli italiani

Il successo delle farmacie online è dovuto alla capacità di offrire il giusto mix di sicurezza, convenienza e professionalità, garantendo una soddisfazione dei clienti spesso molto elevata. È il caso di Farmaciaospedale, la piattaforma digitale della Farmacia dell’Ospedale, un e-commerce farmaceutico specializzato da oltre 30 anni nella vendita di prodotti per la salute, premiato con un giudizio eccezionale dalle recensioni indipendenti degli utenti online.

Proprio le recensioni online sono uno strumento fondamentale per le farmacie digitali, in quanto vengono utilizzate dagli utenti per valutare una serie di aspetti prima di acquistare online in un negozio farmaceutico online. In particolare, la maggior parte delle persone verifica innanzitutto che si tratti di un portale abilitato, in possesso dell’autorizzazione del Ministero della Salute. Inoltre il sito web deve essere gestito da una vera farmacia, presente sul territorio con un presidio reale, possibilmente con una certa esperienza nel settore per fornire assistenza qualificata ai clienti anche online.

Dopodiché la ricerca si concentra verso la qualità del servizio, la possibilità di trovare prezzi competitivi, il catalogo di prodotto proposti nel portale e le condizioni di acquisto, dai metodi di pagamento accettati alla presenza di soluzioni vantaggiose come la spedizione gratuita. La preferenza viene data alle farmacie online in grado di offrire un servizio ibrido, unendo i vantaggi del commercio elettronico con la possibilità di ottenere consulenza professionale online, per ricevere consigli essenziali nella scelta dei prodotti giusti con cui prendersi cura della propria salute.

Il differenziale delle migliori farmacie online risiede proprio nelle competenze, un aspetto che infonde sicurezza e rende il servizio più affidabile rispetto a qualsiasi altro canale digitale e offline. Naturalmente è indispensabile usufruire di un’esperienza d’acquisto adeguata, con un negozio online facile da navigare e ottimizzato anche per i dispositivi mobili, schede informative dettagliate sui prodotti e un sistema semplice per pagare online. Anche la fidelizzazione è importante, per agevolare chi compra regolarmente e premiarlo con sconti e offerte dedicate sempre molto gradite.

I prodotti più acquistati online negli e-commerce farmaceutici

Dai rilevamenti di IQVIA emerge come la maggior parte degli acquisti online degli italiani nelle farmacie digitali interessi i medicinali OTC, ovvero i farmaci da banco che possono essere comprati senza prescrizione medica per l’automedicazione. Questo paniere di articoli rappresenta circa il 60% delle vendite online, all’interno del quale sono presenti anche gli integratori alimentari. Sono prodotti sempre più utilizzati al giorno d’oggi per l’integrazione vitaminica e minerale, nei confronti dei quali si presta molta attenzione alla qualità e alla presenza di ingredienti naturali.

Un comparto importante è anche quello dei prodotti per la cura della persona, tra cui articoli per l’igiene personale e la dermocosmesi, anche in questo caso valorizzando la qualità del prodotto e la sostenibilità del packaging, privilegiando le soluzioni naturali con ingredienti di origine vegetale. Una quota minore di vendite è composta infine da dispositivi medicali, parafarmaci e prodotti nutrizionali. Un aspetto da sottolineare secondo IQVIA è la possibilità di comprare farmaci online con discrezione, una privacy molto apprezzata in alcune circostanze che potrebbero creare imbarazzo.

Lascia un commento