I droni sono piccoli aeromobili dotati di quattro eliche, che generalmente vengono manovrati e pilotati da terra, grazie all’uso di un sistema radiocomandato o di una specifica applicazione remota. Poiché possono essere dotati di fotocamera e videocamera ad alta risoluzione, i droni risultano perfetti da impiegare in numerosi contesti, soprattutto in ambito industriale.
In particolare, in questo specifico contesto risulta particolarmente vantaggioso disporre di un drone che si muova in autonomia, senza che vi sia la presenza di qualcuno che lo piloti, così da potersi avvalere di una risorsa in grado di lavorare ininterrottamente, 24 ore su 24.
A tale proposito, un’eccellenza nell’ambito dei droni senza pilota è senza dubbio rappresentata dal sistema brevettato da Dronus “Drone in a Box NEST 250”, che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per mezzo di una base aerea in grado di dialogare direttamente con il dispositivo e di gestirne la rotta e i movimenti.
A completare il sistema NEST® è un apposito software di controllo, che può essere installato sia su PC che su dispositivo mobile e permette di programmare l’attività del drone e di monitorarlo in qualsiasi luogo e momento.
Ispezioni e controlli di siti industriali con l’uso dei droni
Per effettuare l’ispezione di aree industriali di grandi dimensioni, infrastrutture, impianti idrici, argini e canali, l’uso dei droni automatizzati è da considerarsi una soluzione ideale, poiché permette di controllare con estrema precisione aree molto vaste in cui possono verificarsi situazioni di rischio.
Controllare e ispezionare un sito industriale utilizzando metodi tradizionali richiede molto tempo e può comportare sia rischi che imprecisioni, oltre ad un notevole costo. La scelta di ricorrere ad un drone risulta quindi ideale poiché consente di ispezionare aree remote restando a distanza, e l’uso di un dispositivo automatizzato semplifica ulteriormente le operazioni, evitando la necessità di interagire con i droni.
In base alle esigenze specifiche, un drone all’avanguardia può anche restituire immagini rendering 3D, elaborazioni di fotogrammetria, termografia o ricostruzione morfologica.
Uso dei droni per le operazioni di sicurezza dei siti industriali
Poter disporre di un drone in grado di eseguire controlli ininterrotti, 24 ore su 24, permette di proteggere qualsiasi sito industriale da eventuali rischi di intrusione, furto, spionaggio industriale e altri spiacevoli eventi che possono verificarsi negli ambienti di questo tipo.
Per quanto oggi si applichino correntemente sistemi di sicurezza quali possono essere varchi, aperture con controllo accessi, impianti di videosorveglianza, oltre al personale addetto alla vigilanza, spesso non è possibile effettuare un controllo continuo e costante nelle 24 ore.
Ambienti in cui si lavorano materiali e sostanze pericolose o in cui si trovano oggetti di valore, documenti e dati sensibili, richiedono un riguardo particolare in riferimento alla sicurezza e alla tutela.
Utilizzare un drone sempre attivo nelle 24 ore, significa poter agire rapidamente qualora si verificassero anomalie, inoltre questo dispositivo può essere utile anche per i servizi di scorta a persone e mezzi di traporto particolari, oppure per effettuare percorsi di ronda sia a intervalli predefiniti che casualmente.
I vantaggi dei droni automatizzati per le industrie
I vantaggi di un drone autonomo sono sia di natura economica che tecnica. I costi di un sistema di questo tipo, infatti, sono senza dubbio inferiori ad altri metodi di controllo disponibili 24 ore su 24. Il livello di sicurezza è certamente molto elevato e impossibile da ottenersi attraverso un sistema di sorveglianza convenzionale.
Nel caso di sorveglianza a scopo di sicurezza antintrusione, il drone può essere connesso con i sistemi di videosorveglianza già in essere, offrendo prestazioni molto più elevate.
Per quanto riguarda il controllo dei siti industriali e produttivi, il drone non interferisce con l’attività dei lavoratori, e consente inoltre di tracciare eventuali situazioni di inquinamento ed emissioni dannose, tutelando anche l’ambiente naturale.