Servizi di assistenza: come trovare un accompagnatore per disabili altamente qualificato

La ricerca di un accompagnatore per disabili altamente qualificato non è un’operazione semplice, soprattutto quando si vuole essere sicuri di rivolgersi a una persona di fiducia, preparata e affidabile.

Al contempo, i servizi di caregiving sono indispensabili per offrire un’assistenza adeguata alle persone fragili, garantendo il diritto all’autonomia e fornendo anche un aiuto concreto alle famiglie per la condivisione degli impegni quotidiani.

Un caregiver deve offrire un rapporto empatico con il disabile, infondere sicurezza e fornire una compagnia piacevole per la persona disabile, non solo un aiuto per superare le limitazioni dovute alla condizione fisica.

Inoltre, deve operare in modo sicuro dal punto di vista sanitario, affinché il disabile possa essere sempre protetto contro il rischio contagio da Covid-19, mettendo al primo posto l’incolumità della persona vulnerabile.

Famiglie e disabili hanno anche bisogno di un servizio di assistenza personalizzato e flessibile, in grado di mettere a disposizione un sostegno su misura in base alle esigenze di ogni momento, perfettamente calibrato sulle necessità della persona bisognosa di supporto e dei suoi cari.

Oggi esistono alcune soluzioni capaci di garantire elevati standard di qualità e sicurezza, offrendo un approccio innovativo incentrato sul benessere psicofisico del disabile per aiutarlo a ritrovare la propria indipendenza e serenità.

Le migliori soluzioni di caregiving per disabili in Italia

Chi ha bisogno di assistenza per le persone con limitazioni fisiche può affidarsi a Hellougo, realtà di riferimento che propone un servizio di caregiving tra i più apprezzati in Italia.

Si tratta di una soluzione efficace per ottenere assistenza qualificata nel supporto delle persone fragili, con la possibilità di ricevere il sostegno di un operatore di fiducia unico e ricorrente, sempre a disposizione per tutti i servizi di cui si ha bisogno.

Il servizio è prenotabile online sul portale hellougo.com, dove è possibile richiedere un preventivo online gratuito e senza impegno, basta indicare tutti i dettagli del supporto del quale si ha necessità e visualizzare la tariffa indicativa in modo chiaro e trasparente.

La prenotazione può avvenire fino a 24 ore prima, pagando soltanto per il servizio utilizzato, senza nessun costo fisso o abbonamento da sottoscrivere, per beneficiare della massima flessibilità e di un caregiving di qualità a costi accessibili.

In questo modo è possibile avvalersi del sostegno di un accompagnatore per disabili UGO, che sarà in grado di prendersi cura del disabile e instaurare un rapporto di amicizia e rispetto, attraverso il quale migliorare il benessere psicologico della persona vulnerabile, oltre a fornire un supporto fisico indispensabile.

L’operatore può essere chiamato per accompagnare la persona disabile a fare la spesa, recarsi presso una visita medica, sottoporsi a un trattamento sanitario o sbrigare delle pratiche burocratiche.

In più, si può richiedere anche il servizio di trasporto, affinché il disabile si possa spostare e raggiungere qualsiasi destinazione prevista per i suoi impegni quotidiani, con la possibilità di far guidare il proprio veicolo al caregiver o usufruire del mezzo dell’operatore su richiesta.

Ogni servizio viene svolto nel rispetto di specifici protocolli di sicurezza sanitaria, volti a garantire la protezione della persona disabile e del caregiver stesso, per essere certi che l’interazione avvenga sempre in modo sicuro.

Perché è fondamentale per i disabili il supporto di un caregiver qualificato?

Nel nostro Paese ci sono oltre 3 milioni di persone disabili secondo gli ultimi dati Istat, delle quali oltre 1,5 milioni sono individui con più di 75 anni di età.

Si tratta di persone che devono fare i conti con una doppia difficoltà, da un lato le limitazioni alla mobilità causate dalla condizione di disabilità, dall’altro le conseguenze dell’invecchiamento. Inoltre, il 29% dei disabili vive da solo: si tratta di quasi 900 mila persone, un dato che delinea una situazione ancora più complessa da gestire.

L’assistenza di un caregiver specializzato permette al disabile di ritrovare autonomia, per vivere una vita con meno restrizioni e usufruire di un supporto adatto alle sue necessità. In questo modo, è possibile realizzare tutte le commissioni e le attività quotidiane senza rinunce, prendendosi cura di sé contando sul sostegno di un operatore di fiducia sempre al proprio fianco per ogni esigenza. Ciò garantisce il miglioramento del benessere del disabile, sia fisico, in quanto può seguire con maggiore assiduità trattamenti e cure riabilitative, sia psicologico poiché può interagire con una persona empatica.

Un servizio di accompagnamento per disabili permette anche di ricevere affiancamento nelle attività più difficili, ad esempio rimanendo vicino alla persona fragile durante tutte le fasi di una terapia, dal trasporto presso il centro medico al supporto emotivo dopo il trattamento.

Inoltre, è possibile abbinare i servizi di caregiving con i piani di welfare pubblici e numerose convenzioni private, per utilizzare indennità e contributi per le persone disabili per ricevere un’assistenza su misura adatta alle proprie esigenze quotidiane.

Lascia un commento