Storia SSC Napoli 1926
La Società Sportiva Calcio Napoli nasce nell’agosto del 1926 ad opera di Giorgio Ascarelli, industriale partenopeo. Esordisce nell’allora Divisione Nazionale, ma retrocede nella Seconda Divisione dopo le prime due stagioni. Grazie alla riammissione da parte della F.I.G.C., la squadra acquisisce fiducia e comincia a distinguersi sul campo, grazie anche al gioco di Attila Sallustro, di origini paraguayane e ad allenatori austriaci di alto livello. Batte il Milan in serie A nell’anno 1929-1930 e si piazza ai primi posti in classifica fino al 1934, per poi retrocedere nuovamente nei primi anni ’40. Nonostante gli alti e bassi e le fasi alterne dei suoi piazzamenti, il Napoli ha anche uno stadio dedicato nel 1959, il San Paolo. Sotto il comando dell’argentino Bruno Pesaola vince la Coppa Italia nel 1961 e raggiunge i quarti di finale nella Coppa delle Coppe. Il Napoli diviene società per azioni nel 1964 e Achille Lauro, già presidente fin dagli albori, ne acquista una buona quantità. In questi anni, la squadra può vantare nomi quali Dino Zoff, Omar Sivori e Antonio Juliano. Le redini della società passano all’imprenditore Corrado Ferlaino alla fine degli anni ’60, dopo una crisi finanziaria da cui si risolleva grazie anche all’avvento di altri calciatori di spicco che la riportano ai primissimi posti in classifica. Nonostante la seconda Coppa Italia del 1976, il Napoli non va oltre il decimo posto nel campionato del 1980. La svolta storica avviene nel 1984, con l’arrivo in squadra di un giovane Diego Armando Maradona: tre anni dopo conquista il primo scudetto e l’ennesima Coppa Italia. Con l’avvento di altri giocatori eccellenti del calibro di Careca, il Napoli continua la sua ascesa e conquista la Coppa Uefa nel 1989, il secondo scudetto e la Supercoppa Italiana l’anno successivo. Nel 1991, Maradona abbandona la squadra e la crisi finanziaria pesa in maniera decisiva sulla formazione, determinando sconfitte e retrocessioni in serie B fino agli albori del nuovo millennio. Nel 2004, il produttore cinematografico Aurelio De Laurentis salva la squadra dal fallimento imminente, rilevando la società e affidando i giocatori nelle mani dell’allenatore Edoardo Reja nel 2006. Tornata in serie A l’anno successivo, la squadra del Napoli viene guidata successivamente da Roberto Donadoni e da Walter Mazzarri, conquistando la quarta Coppa Italia nel 2012. Non mancherà neanche la quinta, sotto l’ex calciatore spagnolo Rafael Benitez, con il quale si aggiudica anche un’altra Supercoppa Italiana battendo la Juventus. Attualmente, il CT del Napoli è il celebre ex calciatore Carlo Ancelotti e la squadra si è appena aggiudicata il secondo posto in Campionato.
La società: news calciomercato e store
Con un totale di 2 Scudetti, 5 Coppe Italia, 2 Supercoppe Italia e 1 Coppa Uefa, la squadra del Napoli è una delle più seguite, soprattutto dai campani. Ad oggi, i fans della squadra possono contare su decine di gadget e persino video di auguri personalizzati con i giocatori del momento. I biglietti per le partite, forse la cosa più gradita ai tifosi, si possono acquistare sia nelle ricevitorie autorizzate che sul sito della società per tutti i possessori di tessere quali la Club Azzurro Card, la Fan Away e la Fan Stadium Card. Terzo in Italia per grandezza, lo stadio San Paolo del Napoli presenta le classiche due curve, le tribune per ospiti e giornalisti su entrambi i piani, ma anche palestre polifunzionali che ne fanno un centro sportivo vero e proprio. Alcuni marchi come Robe di Kappa, Superga, Euronics, Briko.com e Opel offrono sconti fino al 15% a tutti i possessori della Fidelity card della società. Nel suo codice etico, il SSC Napoli sottolinea valori importanti quali il fair play, l’integrazione, la solidarietà, la lotta al doping e il divieto di scommesse.
Recapiti: contatti e blog
Sito web: https://www.sscnapoli.it/prehome/html/index.html
Telefono: 081-509.53.44
Fax: 081-509.39.17
SSC Napoli è presente anche su Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat e Dugout. Sul sito ufficiale, c’è un modulo di contatto con cui potrete comunicare tutto ciò che riguarda tesseramento o acquisto di gadget.