Il Calcio Foggia 1920 S.r.l., meglio conosciuto come Foggia, è una società calcistica italiana la cui sede è situata nella città di Foggia. Opera in Serie C, nella terza divisione del campionato italiano. La società rossonera ha vissuto periodi di gloria negli anni ’60, in serie A e soprattutto nella prima metà degli anni ’90, quando disputò tre stagioni in massima serie, avvicinandosi alla qualificazione in coppa UEFA e riscuotendo un enorme successo a livello europeo.

Storia del Calcio Foggia

I primi passi nel calcio a Foggia, risalgono al 1911 quando in città apparve per la prima volta l’Unione Sportiva Sardegna e l’Unione Sportiva Calciatori con la maglia a strisce bianconere orizzontali che nel maggio del 1912 vinse la Coppa Città di Foggia. Peppino Comei precursore del calcio foggiano insieme ai fratelli Tiberini, milanesi trapiantati a Foggia per lavoro, diede vita all’U.S. Atleta.

Questa venne abbandonata da alcuni che insieme fondarono la “Maciste” e la U.S. Pro Foggia. Nel maggio del 1920 dalla fusione tra U.S. Atleta, Maciste e U.S. Pro Foggia nacque lo Sporting Club Foggia con la maglia a strisce rossonere.

Le prime notizie sulla prima squadra di calcio la Daunia si ebbero nel 1909 divenuta poi nel 1928 Unione Sportiva Foggia. Nel 1923 inizia una stagiona ricca e gloriosa per la squadra rossonera, dopo i primi due anni di inattività.

In pochi anni il calcio locale era cresciuto insieme con la città. Il fascismo aveva dato inizio a una propaganda pro sport e da qualche tempo, alcuni giovani erano animati dalla voglia di dare alla città di Foggia un nuovo impianto, che rendesse possibili anche altre attività sportive, dal momento che il vecchio campetto non era più adatto.

Fu così che una mattina di gennaio del 1925 De Vita, Fini, Sarti, Scridi, Del Prete e Giuliani, tutti dirigenti dello Sporting Club, raccolti i soldi necessari per le prime spese, si spinsero nell’impresa di acquistare 21.600 metri quadrati di terreno confinanti da una parte con il tiro a segno nazionale e dall’altra con la strada. Oggi lo stadio comunale costruito su quel terreno, ospita 25.000 spettatori ed è stato dedicato a Pino Zaccheria, uno sportivo considerato il pioniere della pallacanestro foggiana.

Il sito ufficiale

Il Calcio Foggia possiede un sito web ufficiale (www.calciofoggia1920.net) all’interno del quale è possibile trovare tutte le informazioni sul club, sulla squadra e tanto altro. Il sito è strutturato in modo semplice e lineare per consentire a tutti gli utenti che decidono di collegarsi, di trovare le informazioni di cui necessitano. Nella homepage si trova un menu che comprende le sezioni:

  • club: all’interno di questa sezione ci sono tutte le informazioni sulla storia della squadra e sullo stadio;
  • squadra: una sezione dedicata interamente alla prima squadra con tutti i nomi dei giocatori e allo staff;
  • stagione: una sezione all’interno della quale è possibile consultare il calendario e la classifica Lega Pro girone C, Coppia Italia serie C e l’archivio delle stagioni 19/20 – 20/21;
  • news: in questa sezione si può trovare una raccolta di articoli sulle principali notizie in primo piano;
  • contatti: la sezione dedicata ai contatti della società con la possibilità di inviare domande o chiedere informazioni compilando l’apposito modulo;
  • marketing: sezione dedicata agli sponsor ufficiali e ai rivenditori;
  • shop: l’angolo dedicato all’acquisto di maglie, tute, polo, felpe per adulti e bambini. Cliccando sul menu “shop” si apre una pagina all’interno della quale è possibile acquistare per categoria tutti i prodotti disponibili nello store. L’utente ha la possibilità di creare un proprio account personale all’interno del quale potere gestire i propri acquisti e monitorare gli ordini. Per qualsiasi informazione o per ricevere assistenza su un ordine si può compilare il modulo che trovi all’interno della sezione “Contatti”, inviare una mail all’indirizzo storeonline@calciofoggia1920.store oppure chiamare il numero 0881202607;
  • media: una sezione dedicata alla raccolta di interviste e fotogallery della stagione 20/21;
  • protocollo Covid: in questa sezione l’utente può trovare tutte le informazioni sugli accessi, i percorsi, mappe e regolamento d’uso dello stadio.

Come acquistare i biglietti?

Nella sezione “Biglietteria” l’utente può procedere all’acquisto di tagliandi per le partite programmate oppure usufruire del servizio di accreditamento per i possessori delle tessere FIGC, CONI, AIA e diversamente abili. In base alle indicazioni generali per la pianificazione, organizzazione e gestione delle gare di calcio professionistico finalizzate al contenimento dell’emergenza COVID è stato imposto un limite massimo di accrediti da concedere.

La richiesta di accredito, obbligatoria è attiva fino all’esaurimento dei posti disponibili e deve essere inoltrata via mail dal comitato di appartenenza indicando la partita di riferimento come oggetto. Il richiedente deve riportare obbligatoriamente nel corpo della mail i propri dati anagrafici, il numero della tessera allegando l’immagine e la copia della carta di identità. Tutte le richieste devono essere inoltrate entro le 72 ore che precedono l’orario di inizio della gara.

Accrediti diversamente abili

Per la stagione 2021/2022 il Calcio Foggia 1920 ha predisposto un accreditamento dei posti per i portatori di handicap 100% che non deambulano e per i relativi accompagnatori. La richiesta di accredito obbligatoria è attiva fino ad esaurimento dei posti e dovrà essere inoltrata mediamente mail allegando come documentazione: nome, cognome, luogo e data di nascita dei richiedenti, certificato di invalidità che riporti la percentuale di invalidità, documento di identità di entrambi i richiedenti. Per accedere allo stadio si possono consultare le norme previste dal protocollo Covid..

L’accredito rilasciato è personale e non può essere ceduto a terzi. Ogni utilizzo errato e il non rispetto del posto assegnato comporterà una segnalazione agli organi competenti e quindi, l’espulsione dallo stadio. Si possono richiedere accrediti solo per le gare casalinghe di campionato e di Coppa Italia.

Accrediti osservatori Club

La richiesta di accredito per osservatori, obbligatoria è attiva fino ad esaurimento dei posti disponibili, e deve essere inoltrata via mail indicando come oggetto la partita di riferimento. Il richiedente deve obbligatoriamente inserire all’interno della mail il proprio nome e cognome, la data e il luogo di nascita, gli estremi della tessera di osservatore.

Le richieste prive dei dati richiesti non verranno prese in considerazione. Tutte le richieste devono essere inoltrate entro le 72 ore che precedono l’orario di inizio della gara. L’accredito rilasciato è personale e non può essere ceduto. Si può effettuare la richiesta di accredito solo per le gare casalinghe di campionato e di Coppa Italia.

Contatti

Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile mettersi in contatto con l’associazione inviando una mail agli indirizzi di posta elettronica: segreteria@calciofoggia1920.net info@calciofoggia1920.net

Di Renan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *