Exterior design

Una veranda aggiunge valore ad un immobile, oltre a costituire un ambiente usufruibile e vivibile praticamente in tutte le stagioni, creando un armonioso e gradevole elemento di congiunzione tra l’interno della casa e il giardino.

Per chi ha la possibilità di allestire uno spazio esterno e di progettare e realizzare una veranda, allora, le strutture in alluminio rappresentano una soluzione di grande raffinatezza, che consente un’ampia possibilità di personalizzazione.

Per realizzare il proprio progetto e ottenere un risultato soddisfacente, è molto importante rivolgersi ad un’azienda specializzata nella progettazione e installazione di queste strutture. Ne costituisce un esempio Akena, che proponeverande in alluminio caratterizzate da grande eleganza nel design e nelle finiture, con la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di forme, colori e optional.

Come valorizzare gli spazi esterni con le verande in alluminio

Valorizzare un giardino con una veranda in alluminio significa poter usufruire di uno spazio esterno trasformandolo in un vero e proprio locale, da utilizzare secondo le preferenze e le esigenze personali.

Un salotto dedicato al relax, alla conversazione o alla lettura, una sala da pranzo accogliente e luminosa, un soggiorno circondato dal verde, un ambiente per lo studio o la meditazione, o altro ancora: qualunque sia la destinazione di utilizzo, una veranda in vetro e alluminio si distingue per il comfort e il fascino della luce e del design.

La presenza delle ampie vetrate, oltre a fornire una gradevole luce naturale, adatta anche per la coltivazione di piante verdi e fiorite, permette di mantenere a lungo una temperatura mite e salutare, con la possibilità di rimandare l’attivazione del riscaldamento domestico.

Verande in alluminio: le caratteristiche principali

Per offrire la possibilità di creare un ambiente confortevole e raffinato, una veranda in alluminio deve possedere alcuni requisiti essenziali, oltre a corrispondere ad elevati standard qualitativi.

Un elemento determinante è l’utilizzo di profili in alluminio della migliore qualità, in grado di garantire un eccellente livello di isolamento termico e di sicurezza, con la possibilità di scegliere diverse varianti di finitura estetica, classica o moderna ed essenziale, e una vasta gamma di colorazioni.

Per quanto riguarda i materiali di riempimento per la copertura, oltre alle lastre di vetro possono essere montate lastre in policarbonato o pannelli isolanti: la scelta del materiale adatto si riferisce essenzialmente alle esigenze in fatto di isolamento termico e luminosità, e al budget a disposizione.

In generale, il policarbonato, leggero ed economico, è ideale per le verande di piccole dimensioni, per coprire un terrazzo o per realizzare un giardino d’inverno, in quanto garantisce la massima resistenza agli eventi esterni e la filtrazione dei raggi UV.

Il vetro è la soluzione tradizionale per le verande ampie e per le coperture dallo stile classico ed elegante, con la possibilità di personalizzare la struttura al fine di ottenere caratteristiche di luminosità e isolamento differenti. Per maggiori esigenze di sicurezza, è possibile scegliere vetri dallo spessore più elevato o lastre antieffrazione e antisfondamento.

Un altro elemento da scegliere per la costruzione della propria veranda è la struttura dei serramenti, che può essere fissa, scorrevole, a battente o a ribalta: combinando le diverse modalità di apertura, è possibile dare vita ad un ambiente molto piacevole, raffinato e utilizzabile in tutte le stagioni.

I principali vantaggi delle verande in alluminio

Una veranda in alluminio con grandi vetrate dona un tocco di eleganza classica alla casa e ne mette in risalto l’architettura, le finiture e i colori. Inoltre, rappresenta un’ottima possibilità per estendere la superficie abitabile creando un ambiente accogliente e molto originale.

In presenza di un giardino, la veranda coperta rappresenta un passaggio verso l’esterno che può essere sfruttato in tutte le stagioni: in primavera, estate e parte dell’autunno come un vero e proprio ampliamento dello spazio verde e nei mesi più freddi come spazio interno aggiuntivo, dove dedicarsi all’attività preferita.

Di Renan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *