L’arredamento di una struttura ricettiva deve essere studiato e curato in ogni dettaglio, dedicando la massima attenzione al design e alla funzionalità dell’hotel.
In questi casi, infatti, è necessario innanzitutto rispettare le norme di legge, trovando allo stesso tempo soluzioni in grado di offrire risparmio energetico, design e praticità.
Dalle porte e le finestre agli arredi, dai rivestimenti ai complementi d’arredo, ogni scelta deve essere presa in modo accurato, sia che si tratti del progetto per una nuova costruzione che di quello per un edificio da ristrutturare.
D’altronde, bisogna sempre stupire i clienti, garantendo loro anche i massimi standard di sicurezza e un comfort sostenibile.
Come scegliere le porte e le finestre giuste per un hotel
Uno degli investimenti più importanti all’interno di un hotel riguarda le porte e le finestre delle stanze, della reception e delle aree comuni.
I serramenti devono essere robusti, sicuri e offrire un adeguato livello di isolamento termoacustico, così da ridurre non soltanto la rumorosità esterna ma anche gli sprechi termici, per una maggiore efficienza energetica.
Per quanto riguarda le porte, questi elementi devono anche rispettare le leggi sulla prevenzione degli incendi e le norme di sicurezza, requisiti indispensabili per garantire la tranquillità degli ospiti durante il soggiorno.
Naturalmente, questi aspetti tecnici non devono penalizzare l’estetica e il design degli infissi, motivo per cui è fondamentale affidarsi a produttori in grado di proporre un giusto connubio tra efficienza, sicurezza e stile.
Ne rappresenta un esempio Cocif, azienda con oltre 75 anni di esperienza, che ha all’attivo in tutto il mondo numerosi progetti nel settore ricettivo e propone una selezione di porte e finestre per gli hotel interamente di design Made in Italy.
Nel dettaglio, la proposta di Cocif per le strutture ricettive comprende porte antincendio certificate, così come porte, finestre e porte finestre insonorizzate. Inoltre, è possibile richiedere infissi su misura per ogni realtà del settore, dai residence agli hotel 5 stelle di lusso.
L’illuminazione più adatta per una struttura alberghiera
Oltre a porte e finestre un aspetto cruciale è rappresentato dall’illuminazione della struttura ricettiva.
Anche in questo caso, il progetto di lighting design deve tenere conto delle ultime innovazioni tecnologiche e dei più recenti trend stilistici.
Bisogna studiare la soluzione migliore in termini di efficienza energetica, benessere indoor e design, così da garantire un’illuminazione sostenibile ed esteticamente piacevole.
Il consiglio è di optare per un tipo di luce differente in ogni punto dell’hotel, così da fornire un chiaro riferimento visivo agli ospiti e rendere ogni area immediatamente riconoscibile anche dal punto di vista dell’illuminazione.
Ad esempio, per la reception è possibile optare per un lampadario di grandi dimensioni, oppure per un mix di sorgenti luminose orizzontali e verticali. Nei corridoi, invece, è necessario privilegiare la funzionalità, offrendo un’intensità luminosa maggiore nella zona degli ascensori e più ridotta nell’area antistante le camere.
Per quanto riguarda le stanze, il consiglio è di prediligere i colori caldi ed evitare i contrasti eccessivi, optando per soluzioni a basso consumo energetico come i punti luce a LED, con i quali è possibile restituire un perfetto equilibrio tra stile e qualità luminosa.
Ovviamente, per ottimizzare i consumi energetici è possibile anche optare per l’installazione di sensori di movimento con cui favorire lo spegnimento automatico delle luci ogni volta che l’ospite lascia un ambiente.
Come arredare una stanza di hotel in modo efficace
Ogni struttura ricettiva ha il suo stile personale, un’identità che viene determinata soprattutto dall’arredamento delle camere dell’hotel.
Naturalmente, le stanze dovranno essere prima di tutto all’altezza delle aspettative degli ospiti, risultando accoglienti, comode e funzionali.
La scelta degli arredi dovrà essere effettuata tenendo conto di una serie di elementi importanti, come la bellezza estetica ela durevolezza, nonchéla qualità dei materiali. Inoltre, sarà sempre necessario assicurarsi di optare per proposte in grado di armonizzarsi con lo stile della camera.
Nel dettaglio, in ogni camera dovrà essere presente almeno un comodino, così da permettere agli ospiti di riporvi i più diversi oggetti di uso quotidiano, come per esempio lo smartphone, un libro oppure un bicchiere d’acqua.
Inoltre, è altrettanto fondamentale garantire un armadio, una scrivania per lavorare, una sedia confortevole ed ergonomica e due specchi, suddivisi tra camera da letto e bagno. Per quanto riguarda la qualità del riposto, ogni letto dovrebbe disporre di un confortevole materasso dotato di topper di 7-8 cm.
Infine, oltre alla scelta degli arredi risulterà determinante anche quella dei colori, che hanno la capacità di valorizzare un ambiente al pari dell’illuminazione. Individuare la giusta tonalità, infatti, è fondamentale per creare un’atmosfera piacevole e rilassante in camera e incrementare la qualità del soggiorno degli ospiti.