La manutenzione delle gru rappresenta un’attività fondamentale per garantire la sicurezza nei cantieri, la continuità operativa e la conformità alle normative vigenti. La complessità di queste macchine, unite alle condizioni spesso gravose in cui operano, richiede una gestione attenta e puntuale per ogni componente meccanico, elettrico e strutturale. Che si tratti di gru a torre impiegate nei grandi cantieri urbani, di gru a ponte utilizzate nei capannoni industriali, di gru a bandiera per operazioni localizzate o di gru montate su autocarro per interventi mobili, ogni tipologia di gru presenta caratteristiche e criticità specifiche che impongono interventi di controllo, verifica e manutenzione programmata.
Una manutenzione efficace consente di evitare fermi macchina imprevisti, ottimizzare l’efficienza produttiva e prevenire guasti che potrebbero comportare gravi danni materiali o rischi per la sicurezza del personale. Inoltre, permette di prolungare la vita utile dell’attrezzatura, valorizzando l’investimento iniziale e riducendo i costi operativi nel lungo periodo.
Manutenzione gru: un obbligo normativo e un investimento in sicurezza
Secondo il D.Lgs. 81/08, le gru rientrano tra le attrezzature da lavoro che devono essere sottoposte a verifiche periodiche. In particolare, l’articolo 71 del decreto stabilisce che tutte le attrezzature di sollevamento debbano essere mantenute in buone condizioni di funzionamento e sottoposte a controlli periodici da parte di personale qualificato. Tali verifiche devono essere annotate e documentate, a dimostrazione dell’attenzione costante al rispetto della normativa e alla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il datore di lavoro ha dunque la responsabilità non solo di garantire l’efficienza funzionale della gru, ma anche di prevenire eventuali malfunzionamenti che potrebbero compromettere l’incolumità degli operatori o di terzi. La scelta di affidare la manutenzione a tecnici specializzati permette di rispettare pienamente quanto previsto dalla legge, oltre a tutelare il valore dell’investimento aziendale.
La manutenzione periodica consente di:
- Ridurre in modo significativo il rischio di incidenti e infortuni legati a guasti meccanici, elettrici o strutturali.
- Individuare tempestivamente l’usura di componenti critici, come cavi, freni, giunti e sistemi di controllo, prima che possano causare malfunzionamenti.
- Assicurare un funzionamento costante, stabile e prevedibile della gru, anche in condizioni operative impegnative.
- Prevenire fermi macchina imprevisti che possono rallentare o bloccare i lavori, causando ritardi nei cantieri e aumenti nei costi di gestione.
Tipologie di gru e interventi di manutenzione specifici
Manutenzione gru a torre
Utilizzate prevalentemente nei grandi cantieri edili per la costruzione di edifici multipiano, ponti e infrastrutture complesse, le gru a torre sono soggette a sollecitazioni meccaniche costanti e all’esposizione prolungata agli agenti atmosferici, come vento, pioggia, escursioni termiche e agenti corrosivi. Per questo motivo, la manutenzione delle gru a torre richiede un piano d’intervento sistematico e altamente specializzato.
Gli interventi di manutenzione comprendono:
- Controllo della struttura metallica e dei giunti bullonati: la verifica dell’integrità strutturale consente di identificare segni di usura, corrosione o allentamenti che potrebbero compromettere la stabilità della gru, soprattutto in presenza di carichi elevati e condizioni climatiche avverse.
- Verifica del sistema di sollevamento e frenatura: i verricelli, i tamburi, le pulegge e i freni devono essere ispezionati per accertarne il corretto funzionamento. Eventuali ritardi nella frenata o rumori anomali possono indicare la necessità di sostituire componenti critici.
- Lubrificazione delle parti mobili: un’adeguata lubrificazione riduce l’attrito tra gli elementi in movimento, migliorando la durata e l’efficienza operativa. La mancanza di lubrificazione può causare grippaggi o usura accelerata.
- Ispezione dei quadri elettrici e dei dispositivi di sicurezza: è essenziale assicurarsi che tutti i componenti elettrici siano protetti da infiltrazioni d’acqua e che i dispositivi di sicurezza, come i limitatori di carico e gli arresti d’emergenza, siano perfettamente funzionanti.
In aggiunta, la manutenzione delle gru a torre prevede anche verifiche straordinarie in seguito a eventi meteorologici intensi, movimentazioni eccezionali o lunghi periodi di inattività, per assicurare un pronto e sicuro ritorno in servizio.
Manutenzione gru a ponte
Le gru a ponte trovano applicazione soprattutto in ambito industriale e nei magazzini per la movimentazione di carichi pesanti lungo l’intera campata della struttura. Vengono impiegate in settori come la metallurgia, la logistica, la produzione industriale e i cantieri navali. A causa dell’intenso utilizzo e delle elevate sollecitazioni a cui sono sottoposte, richiedono un piano di manutenzione puntuale e dettagliato.
La manutenzione si focalizza su:
- Binari e carrelli di scorrimento: devono essere controllati per rilevare eventuali usure, disallineamenti o accumuli di detriti che potrebbero compromettere la fluidità dei movimenti. È importante verificare anche l’usura delle ruote e la presenza di eventuali crepe o deformazioni.
- Motori e riduttori: componenti fondamentali per il movimento longitudinale e trasversale della gru. La verifica dell’integrità meccanica, del livello dell’olio lubrificante e del corretto funzionamento dei riduttori aiuta a prevenire guasti improvvisi.
- Cavi di alimentazione e pulsantiere: la verifica dell’isolamento dei cavi, dei connettori e delle condizioni delle pulsantiere di comando è indispensabile per prevenire cortocircuiti, interruzioni di corrente e rischi per l’operatore.
- Sistemi anticollisione e finecorsa: dispositivi fondamentali per la sicurezza e la precisione operativa. Devono essere testati regolarmente per garantire che limitino efficacemente il movimento della gru evitando urti, sovraccarichi o movimenti non autorizzati.
Una manutenzione completa deve includere anche la pulizia delle parti in movimento, la taratura dei sensori elettronici e l’analisi delle vibrazioni per anticipare rotture meccaniche. Interventi tempestivi riducono drasticamente il rischio di interruzioni produttive e prolungano la vita utile della macchina.
Manutenzione gru a bandiera
Le gru a bandiera, utilizzate per sollevamenti localizzati in aree di lavoro fisse come officine meccaniche, linee di produzione, magazzini e stazioni di carico, si caratterizzano per la loro versatilità e facilità di utilizzo. Grazie alla loro struttura compatta e alla possibilità di essere montate a parete o a pavimento, offrono una soluzione efficace per movimentazioni rapide di carichi di media entità. Tuttavia, proprio per la frequente rotazione e l’utilizzo intensivo in spazi ristretti, è fondamentale eseguire controlli periodici per garantirne la massima efficienza operativa e la sicurezza degli operatori.
Le verifiche regolari devono concentrarsi su:
- Rotazione del braccio e sistema di bloccaggio: controllare l’assenza di giochi anomali, l’efficacia dei freni e il corretto funzionamento dei cuscinetti o delle ralle di rotazione, in modo da evitare sforzi eccessivi durante l’uso e possibili disallineamenti.
- Condizioni del paranco e delle catene: verificare lo stato di usura delle catene di sollevamento, la lubrificazione degli ingranaggi, la precisione del sistema di sollevamento e la funzionalità del limitatore di carico.
- Stato del supporto a pavimento o parete: analizzare la stabilità e l’integrità delle staffe di ancoraggio, dei tasselli e della struttura portante, con attenzione particolare alle eventuali vibrazioni o micro-movimenti che nel tempo possono compromettere la tenuta.
- Allineamento e stabilità della struttura: accertarsi che il braccio della gru sia perfettamente orizzontale e ben bilanciato, che non vi siano flessioni anomale e che la struttura non mostri segni di deformazione, corrosione o deterioramento dei materiali.
Inoltre, si consiglia di verificare regolarmente i dispositivi elettrici di comando e arresto, il cablaggio e i sistemi di protezione contro sovraccarichi o utilizzi impropri. Una manutenzione accurata assicura prestazioni costanti, riduce i rischi operativi e contribuisce al rispetto delle normative di sicurezza sul lavoro.
Manutenzione gru su autocarro
Le gru su autocarro operano in condizioni variabili e spesso gravose, come cantieri stradali, ambienti industriali esterni e zone di difficile accesso. Sono strumenti fondamentali per il sollevamento e la movimentazione di materiali in mobilità, e la loro affidabilità dipende dalla corretta manutenzione dei diversi sistemi meccanici, idraulici ed elettronici. Le vibrazioni, le escursioni termiche e le sollecitazioni continue a cui sono sottoposte rendono essenziale un controllo regolare e dettagliato.
La loro manutenzione include:
- Controllo del sistema idraulico e delle pompe: fondamentale per garantire una trasmissione fluida della potenza e prevenire perdite o cali di pressione che potrebbero compromettere le prestazioni della gru. È necessario ispezionare filtri, tubazioni, raccordi e serbatoi per rilevare eventuali danni o contaminazioni.
- Verifica dei cilindri e delle valvole di sicurezza: i cilindri idraulici devono essere controllati per assicurarsi che non vi siano trafilamenti, perdite o malfunzionamenti che possano influenzare la precisione e la forza del sollevamento. Le valvole devono essere testate per garantire l’intervento in caso di sovraccarico.
- Ispezione del telaio e del sistema di fissaggio al veicolo: l’ancoraggio tra gru e autocarro deve essere solido e conforme alle specifiche del costruttore. La presenza di crepe, saldature danneggiate o usura può compromettere la stabilità complessiva durante le operazioni.
- Taratura dei dispositivi elettronici di carico: i sensori di carico, i limitatori di momento e i sistemi di controllo remoto devono essere tarati regolarmente per garantire letture accurate e prevenire manovre pericolose. Anche il software di bordo, se presente, deve essere aggiornato e monitorato per mantenere alte prestazioni operative.
Un piano di manutenzione ben strutturato permette di prevenire fermi improvvisi e assicurare che la gru sia sempre pronta a operare in condizioni di sicurezza, efficienza e conformità normativa.
Assistenza specializzata per la manutenzione delle gru
Affidarsi a professionisti specializzati è essenziale per garantire la corretta esecuzione degli interventi di manutenzione. Ambrosio Gru offre un servizio completo di assistenza per ogni tipo di gru, con interventi rapidi, tecnici qualificati e un ampio magazzino ricambi sempre disponibile.
Scopri i dettagli dell’assistenza su ambrosiogru.it/assistenza.
La manutenzione delle gru non è solo un obbligo normativo, ma una scelta responsabile per garantire sicurezza, efficienza e produttività nei cantieri e negli ambienti industriali. Investire in controlli regolari significa evitare costi imprevisti e migliorare le performance operative.
Per approfondire altri aspetti legati al mondo dell’edilizia e dei materiali da costruzione, è possibile consultare anche l’articolo dedicato a Mapei su Portale Impresa 24.