Digital marketing turistico: come ottenere nuovi clienti grazie a seo e Digital PR

Se gestisci  un albergo, un agriturismo, un bed & breakfast o una struttura turistica, sei sicuramente al corrente dell’importanza che una efficace strategia di web marketing per il turismo riveste per rendere la tua attività autorevole e facilmente rintracciabile sui motori di ricerca.

Le attività di promozione online permettono di trasformare utenti occasionali in clienti fidelizzati, di rafforzare la presenza in rete e di realizzare maggiori profitti per merito di una proposta di vendita più efficace.

Marketing turistico: investimenti online

Il marketing turistico richiede sforzi e investimenti per aumentare la notorietà di un’attività turistica sotto ogni aspetto: dalla presenza attraverso un sito internet attraente e veloce da consultare, sia esaltando i pregi della struttura che possono costituire delle apprezzabili leve alla base di attività di fidelizzazione.

Ogni leva del marketing per strutture turistiche deve agire in accordo con l’immagine aziendale che si intende sostenere: un agriturismo tradizionale ad esempio potrebbe utilizzare le gallery dei siti, la visibilità offerta da Google Images, piattaforme come Instagram e Pinterest per diffondere scatti della propria struttura, dell’affascinante natura circostante, dei piatti appetitosi in grado di conquistare i visitatori.

Il mercato del turismo, per restare a galla, richiede la capacità di sfruttare gli strumenti di promozione innovativa che possono essere più vantaggiosi date le proprie esigenze e le aspirazioni del proprio target.

Visibilità sui motori di ricerca

La visibilità di una struttura turistica sui motori di ricerca si può raggiungere attraverso diverse strategie quali:

  • interventi di ottimizzazione SEO per rendere il sito dell’hotel quanto più possibile rintracciabile sui motori di ricerca
  • campagne pay per click per posizionarsi in cima ai risultati, per aumentare i visitatori targetizzati e interessati a prenotare
  • campagne di social media marketing per rendere la propria attività più visibile nelle piattaforme frequentate dai potenziali clienti
  • attività di email marketing per dare vita a una relazione diretta con i propri clienti, per informarli delle promozioni e delle attività di rilievo ideali per mantenere il rapporto vivo nel tempo

Non esiste una strategia di web marketing turistico che a priori possa essere applicata su ogni genere di struttura.

A seconda della città, della posizione geografica, del genere di clientela alla quale ci si rivolte, gli aspetti sui quali puntare per incrementare la propria visibilità risultano diversi.

Se ci troviamo nella verde Umbria e ci rivolgiamo a clienti esteri in cerca di esperienze memorabili nella natura, dovremo enfatizzare la presenza di percorsi naturali nei dintorni del nostro agriturismo, la cucina tradizionale che delizia il palato degli avventori, le mete turistiche nelle città d’arte circostanti che non devono mancare in una visita degna di questo nome.

Se ci troviamo a Milano e la nostra clientela è costituita da uomini e donne d’affari, risulterà prioritario segnalare nel nostro sito la rapida collegabilità con l’autostrada, la stazione e con i principali mezzi di spostamento, il wi-fi sempre garantito, la possibilità di ospitare convegni, e tutti quei benefit che possono costituire validi incentivi a prenotare per i visitatori.

Conoscere il target di riferimento

Comprendere i bisogni del proprio target è il passo fondamentale da compiere per generare un’offerta di servizi appetibile in quanto rispondente alle loro necessità, a promuovere offerte commerciali vantaggiose date le più frequenti necessità di soggiorno,

Un sito web responsive naturalmente è il primo elemento da possedere per assicurarsi di incrementare le prenotazione di visitatori giunti da dispositivi mobile. Coloro che cercano informazioni da dispositivi mobili sono ogni giorno sempre di più, e rendere per loro l’esperienza di navigazione confortevole significa garantirsi una possibilità di incontrare e di soddisfare il loro interesse..

Un sito facilmente navigabile, studiato per calamitare l’attenzione dei visitatori. ricco di contenuti di qualità interessanti per un pubblico di turisti è uno strumento formidabile per coinvolgere i potenziali clienti.

Implementazione del sito web e keyword research

Migliorare il proprio sito web è il primo passo da compiere per assicurarsi la soddisfazione dei visitatori e per poter convertire coloro che mostrano interesse per i nostri servizi in clienti veri e propri. Allo stesso tempo, comprendere le esigenze che muovono le ricerche del nostro pubblico (hotel in una determinata area, presenza di mezzi pubblici, servizi in camera, vicinanza di locali per mangiare…) significa agire sulle leve che ben dispongono i visitatori ad approfondire la conoscenza delle strutture turistiche.

Per ottenere una visibilità apprezzabile bisogna raggiungere le prime posizioni di Google per le chiavi di interesse, selezionate quelle utili a convertire i visitatori in potenziali lead. In questo modo si raggiunge una visibilità interessante per la propria struttura e si forniscono agli utenti chiari segnali sulla qualità dei propri contenuti.

Un sito è anche una fonte aggiuntiva di informazioni relative alle abitudini e alle esigenze dei propri visitatori.

Dall’esame degli analytics è possibile individuare i termini per i quali siamo rintracciabili dal nostro pubblico, verificare i contenuti che attraggono maggiormente i visitatori e quelli in occasione dei quali avviene un’interruzione della conversione, per dedurre su quali leve puntare per incentivare le iscrizioni alle nostre newsletter e la richiesta di informazioni.

Analisi dei contenuti e piano editoriale

L’analisi preliminare dei contenuti che andranno a comporre il piano editoriale permette di stabilire materiali utili a guadagnare la fiducia del potenziali clienti.

Può trattarsi ad esempio di:

  • video sulle più belle località da visitare
  • immagini a 360 gradi per coinvolgere i navigatori sulle bellezze del territorio e della struttura da reclamizzare
  • articoli di approfondimento sugli eventi in zona assolutamente da non perdere
  • aggiornamenti via social di cambi della viabilità e altre modifiche inerenti i luoghi di interesse
  • esempi di storytelling che facciano sentire gli utenti al centro di una esperienza speciale di viaggio

Questi contenuti sono utili ad attrarre le ricerche sui motori di ricerca e ad apparire come attività di valore e a emozionare gli utenti spingendoli a interagire con essi e a condividerli sui social network.

Una rosa di contenuti multimediali – decisi a partire dalle abitudini di ricerca dei visitatori . Sono elementi di una strategia più ampia che contribuisce a rendere il proprio hotell un punto di riferimento tra le attività di soggiorno in zona.

Tra tutte le strategie rivolte a incrementare i visitatori dei portali delle attività turistiche rivestono molta importanza quelle destinate a spingere gli utenti a produrre dei tangibili segni di apprezzamento degli esercizi.

Uso dei Social Network

La presenza di un hotel sui social network è ormai una necessità se si vuole stabilire un legame forte e duraturo con la propria clientela. Ascoltare e partecipare alle discussioni sul territorio, nelle community legate ai viaggi, intercettare conversazioni di interesse attinenti al proprio target, sono tutte strategie valide per diventare un punto di riferimento per la propria nicchia.

Con Pinterest, ad esempio, si possono creare delle board tematiche nelle quali aggregare suggerimenti per luoghi da visitare, scatti di piatti tipici, eventi sul territorio da non perdere: questi sono tutti esempi di contenuti validi per attirare l’attenzione dei potenziali lead e apparire come una fonte di informazioni autorevoli per chi cerca appaganti fonti di svago.

Attraverso le pagine Facebook si possono rendere facilmente rintracciabili promozioni, contenuti legati alle testimonianze degli avventori, guestbook, tutti materiali adatti a far conoscere la propria struttura con la forza delle immagini e delle emozioni.

La reputazione online è un aspetto che incentiva i visitatori a richiedere informazioni sulle strutture presentate.

I turisti infatti condividono le proprie esperienze sulle strutture frequentate per raccontare qualcosa dei propri viaggi e per consigliare chi come loro si trova a visitare posti nuovi.

  • Il controllo della reputazione sul web di hotel e strutture turistiche coinvolge diversi aspetti quali:
  • le recensioni pubblicate su TripAdvisor
  • le recensioni su guide turistiche
  • le menzioni su blog del settore
  • i contenuti postati su community social a tema

Tutti questi aspetti contribuiscono a produrre segnali forti di autorevolezza per Google sul valore della propria presenza online. Si tratta di forme di riprova sociale che rendono i nuovi utenti edotti dei punti di forza di hotel, bed & breakfast, agriturismi e strutture turistiche, dei vantaggi che offrono a turisti come loro.

Mentre un tempo gli albergatori si potevano permettere di trascurare queste forme di espressione di interesse, oggi chi vuole gestire un hotel di successo non può ignorare tutto ciò che si dice attorno alla propria struttura.

Occorre pertanto mantenere sempre un occhio spalancato e un orecchio teso per cogliere tutti quei segnali di interesse (richieste di informazioni sui social, picchi di visite in occasione di periodi particolari…) che possono essere sfruttati a vantaggio dei proprietari di attività turistiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *