Marriot International è una società multinazionale americana che si occupa di gestire e di concedere in franchising tantissime strutture alberghiere e ricettive nel mondo. Dispone di oltre 6700 hotel e resort, e la sua sede legale si trova nello stato del Maryland (USA).
Storia di Marriot International
Le origini dell’azienda Marriot International possono essere fatte risalire al 1927, quando John Marriot e la moglie Alice Sheets si trasferiscono a Washington DC e aprono un chiosco di generi alimentari e birre che in seguito chiamano The Hot Shopp.
Dagli anni venti agli anni settanta
Dal 1927, il chiosco alimentare di Marriot e di sua moglie comincia la sua attività. Qualche anno più tardi, nella lista delle pietanze offerte rientra anche del cibo messicano.
Nel 1934 i due coniugi ampliano la loro attività, gestendo servizi alimentari anche a Baltimora, nel Maryland (USA).
Durante la seconda guerra mondiale il loro servizio di ristorazione viene allargato anche ad alcuni edifici governativi.
Nel corso del 1953 la loro società assume la denominazione di Hot Shoppes Inc. e comincia anche a fornire sistematicamente dei servizi di ristorazione per alcune scuole pubbliche e un ospedale pediatrico, tramite un contratto rimasto valido per 35 anni.
Durante il 1957 la Hot Shoppes apre la sua prima struttura ricettiva: si tratta del motel Twin Bridges Marriot Motor Hotel, ad Arlington, nello stato della Virginia (USA).
Sempre ad Arlington, nel 1959 la società apre e comincia a gestire il Key Bridge Marriot, che ad oggi rappresenta il più lungo hotel dell’azienda.
Nel 1964 la società cambia nome in Marriot-Hot Shoppes, Inc. mentre nel 1967 si trasforma in Marriot Corporation.
Sempre per quanto riguarda il 1967, la Marriot Corporation acquisisce una catena di ristoranti per famiglie, ossia la Bob’s Big Boy. Nel corso di questi anni la società offre servizio di ristorazione anche negli aerei, per via di accordi con varie compagnie.
La Marriot Corporation amplia ulteriormente le proprie attività quando nel 1976 apre due parchi tematici (di divertimento): si tratta del One Marriott’s Great America, situato fuori Chicago, e del Marriott’s Great America, collocato fuori San Francisco.
Dagli anni ottanta agli anni novanta
Nel 1982 la Marriot Corporation rileva la società di ristorazione Host International per 120 milioni di dollari. Poco tempo dopo acquista pure la società Gino’s Inc. per 48,6 milioni di dollari. Grazie a quest’ultima acquisizione diventa titolare di due diverse catene di ristoranti. Tuttavia, nel 1983 vende 108 ristoranti della catena Rustler Steak House (in precedenza appartenenti alla Gino’s Inc.).
Durante il 1984 la Marriot vende i suoi due parchi tematici. Inoltre acquisisce l’American Resort Group, trasformandola nella propria divisione dedicata alle vacanze ribattezandola Marriot Vacation Club International.
L’anno successivo compie un’ulteriore operazione degna di nota: l’acquisto della catena di ristoranti Howard Johnson dall’Imperial Group PLC di Londra per un costo pari a 314 milioni di dollari. Avvia inoltre una riconversione di tali ristoranti sotto un marchio già in possesso della società: Bob’s Big Boy.
Qualche anno dopo, della catena Bob’s Big Boy conserva soltanto alcuni ristoranti, vendendone una buona parte.
Nel 1988 compra tutti i 91 ristoranti della catena Wag di proprietà della Walgreens Corporation. Ma nel 1991 scioglie tale catena.
La nascita e i primi anni della Marriot International
Nel 1993 la Marriot Corporation si divide in due società: la Marriot International per gestire il settore alberghiero, e la Host Marriot Corporation per i servizi alimentari.
Nel 1995 la Marriot International compra il 49% di una catena alberghiera in difficoltà: la Ritz-Carlton Hotel Company LLC. L’operazione costa 200 milioni di dollari più l’acquisizione dei debiti. Nel 1998 rileva la maggioranza di tale catena alberghiera, e ad oggi sono presenti 81 proprietà con questo brand nel mondo.
In data 2 dicembre 1999 viene chiuso l’ultimo dei ristoranti della storica catena Hot Shoppes, che era collocato nel centro commerciale Marlow Heights.
Dai primi anni duemila a oggi
In data 11 settembre 2001 il grande hotel Marriott World Trade Center viene distrutto in seguito agli attacchi terroristici verificatisi a New York.
Nel 2002 la Marriot International vende diverse strutture abitative riservate alle persone anziane (Senior Living Services Communities) e i servizi di distribuzione Marriot, così da concentrarsi esclusivamente sulla gestione delle strutture alberghiere.
Durante il 2012 il grattacielo JW Marriott Marquis Hotel di Dubai, di proprietà della Marriot International, viene riconosciuto l’hotel più alto del mondo ottenendo l’apposito riconoscimento da parte di Guiness World Records.
Nel 2015 la Delta Hotel, catena canadese che gestisce 40 hotel in Canada, viene rilevata dalla Marriot International.
Nel 2016 la società chiude un accordo di 13,6 miliardi di dollari per acquisire la multinazionale americana Starwood Hotels and Resorts Worldwide. Tale operazione rende la Marriot International la più grande società alberghiera del mondo, con oltre 5700 proprietà e 1,1 milioni di camere.
Attualmente conserva la caratteristica di azienda alberghiera più grande a livello internazione, con le sue oltre 6700 strutture tra hotel e resort.
Sede, contatti e lavora con noi
Marriot International ha la sua sede legale al seguente indirizzo: 10400 Fernwood Road, Bethesda, Maryland 20817-1102, Stati Uniti.
In Italia è possibile mettersi in contatto con tale società telefonando al seguente numero verde: 00.800.22.89.29.00.
Per osservare le posizioni lavorative aperte presso le strutture gestite dalla Marriot International, e per inviare le proprie candidature a tali posizioni, è possibile recarsi alla pagina web corrispondente al seguente indirizzo: carrers.marriot.com.
