“Saremo una squadra di diavoli. I nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari!”: è la frase con la quale Herbert Kilpin fonda il Milan il 16 dicembre 1899. Un anno e mezzo dopo, il Milan divenne campione d’Italia grazie alla finale tricolore, vinta 3-0 sul campo del Genoa, il 5 maggio 1901.
Storia del Milan e trofei
La storia della squadra è leggenda proprio come lo sono gli uomini che hanno contribuito alle sue vittorie come presidenti, allenatori e calciatori. Nomi e personalità importanti nell’ambito dello sport si sono susseguiti nella storia milanista, dall’inglese Alfred Edwards che conquistò il primo titolo rossonero, ad Andrea Rizzoli primo presidente del Milan che conquistò la coppa dei Campioni nel 1963 a Wembley con una squadra italiana, fino a Silvio Berlusconi presidente che ha vinto più in assoluto in Italia, Europa e nel Mondo.
Una grande società di riconosce per la cultura di gioco, lo stile, il portamento e la guida tecnica. Sulle panchine rossonere per vari decenni si sono seduti i più grandi tecnici del calcio italiano come Viani, Nereo Rocco, Liedholm negli anni Sessanta dai quali Sacchi, Capello e Ancellotti hanno ereditato la propria filosofia di calcio moderno.
L’Associazione Calcio Milan fu fondata il 13 dicembre 1899 a Milano, a seguito dell’idea di un gruppo di inglesi e italiani che condividevano la passione per il calcio e che insieme decisero di dare vita al Milan Football and Cricket Club. In più di 100 anni di attività la squadra rossonera ha segnato le pagine della storia calcistica diventando uno dei club più titolati e celebri del mondo. Nel primo decennio sale alla ribalta della cronaca nazionale conquistando tre scudetti, mentre nel 1916 vinse la prima e unica Coppa Federale, trofeo che in quell’anno prese il posto del campionato.
Uno dei periodi meno felici per la storia della squadra fu quello compreso tra il 1919 e il 1950, anni durante i quali i rossoneri parteciparono al campionato nazionale di prima divisione e a partire dalla stagione 1929/1930 al campionato di serie A, senza riuscire a conquistare alcun titolo. Per tre volte la società cambiò la propria denominazione che nel 1945 diventò Associazione Calcio Milan.
Casa Milan
Dal maggio 2014 il Club Rossonero possiede una nuova sede più moderna, Casa Milan, che accoglie non solo i dipendenti ma anche i tifosi e tutti coloro che desiderano entrare in contatto con la storia e i valori rossoneri. L’obiettivo sembra essere quello di creare un percorso emozionale e di intrattenimento. Una passione condivisa e continua con il Club, al fine di unire dipendenti, calciatori, tifosi, appassionati di sport, milanesi e turisti.
Come si può leggere sul sito ufficiale dell’Associazione, raggiungibile su https://www.acmilan.com/it, Casa Milan rappresenta un luogo che sembra essere in grado di soddisfare i nuovi bisogni di crescita commerciale, intrattenimento e sviluppo della società. Il tifoso più appassionato o il simpatizzante della squadra che visiterà Casa Milan potrà vivere un’esperienza unica trascorrendo il proprio tempo libero all’interno di questi spazi.
Sostenibilità del progetto
Credendo fortemente nel valore sociale del calcio, AC Milan occupa uno dei posti più prestigiosi tra le società in tema di responsabilità sociale coinvolgendo tutti in numerosi progetti come:
- alfabetizzazione motoria: un programma avviato per creare relazioni con scuole, famiglie e società sportive presenti sul territorio, al fine di offrire una serie di possibili benefici in termini di educazione e benessere psico-fisico. Il progetto si rivolge gratuitamente alle scuole primarie di tutto il Paese e prevede l’affiancamento di allenatori del Milan ai professori di educazione fisica degli istituti associati con l’obiettivo di diffondere ai più giovani i valori di una sana cultura sportiva e del rispetto reciproco;
- sport oltre la disabilità: il programma “Quarta Categoria” è il primo torneo nazionale di calcio che si rivolge a giovani atleti con disabilità cognitivo-relazionali, promosso con l’aiuto della Lega Calcio;
- visite a Milanello: l’AC Milan offre la possibilità a istituzioni di assistenza sociale e a categorie di tifosi speciali di visitare il Centro Sportivo di Milanello per assistere a un allenamento della Prima Squadra maschile. Ogni stagione più di 150 persone possono vivere questa esperienza incontrando da vicino i loro campioni rossoneri;
- Associazioni a San Siro: la squadra garantisce ad associazioni e organizzazioni no profit la possibilità di accedere alle partite giocate in casa gratuitamente, attraverso un servizio di prenotazione dei posti appositamente dedicato ai tifosi portatori di disabilità. Oltre 3000 biglietti sono stati messi a disposizione di questo progetto nelle ultime tre stagioni, garantendo una maggiore fruibilità dell’evento per migliaia di tifosi speciali;
- Museo “Mondo Milan”: all’interno di Casa Milan a Milano, l’associazione invita organizzazioni no profit e altre associazioni a visitare gratuitamente lo spazio dedicato alla squadra;
- Protocolli d’intesa con ospedali: l’AC Milan collabora con i maggiori ospedali del territorio tramite l’attivazione di Protocolli d’intesa. Le aree di intervento principali sono rappresentate da attività di volontariato di tesserati e dipendenti del Club, visite degli atleti presso le strutture ospedaliere e donazione di biglietti per San Siro;
- Programma “San Siro per Tutti”: con la collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano si è arrivati alla realizzazione di un settore esclusivo di San Siro dedicato a persone non vedenti e ipovedenti. Steward dedicati e un sistema speciale di audiodescrizione dell’evento possono assicurare ai tifosi un’esperienza sempre più inclusiva allo stadio, con un’integrazione totale con l’ambiente circostante.
Lavora con noi e contatti
All’interno del sito ufficiale nell’apposita sezione “Lavora con noi” è possibile individuare tutte le posizioni aperte all’interno del Club rossonero. La parola chiave per entrare a fare parte del team rossonero è “talento”. AC Milan è alla continua ricerca di persone che abbiano voglia di mettersi in gioco e di vivere a 360° un’esperienza lavorativa unica.
L’importanza di avere un team solido e unito è necessaria per affiancare e dare supporto alla squadra impegnata in campo. Per farlo è necessario avere al fianco persone responsabili, dinamiche e innovatrici. Se pensi di avere tutte le caratteristiche richieste dalla società puoi inviare la tua candidatura accompagnata dal curriculum e una breve presentazione all’indirizzo di posta elettronica: hrsupport@acmilan.com.