Tencent Holdings Limited è una società per azioni di investimento che nasce nel 1998 presieduta da Ma Huateng, che possiede una serie di filiali di servizi per intrattenimento, mass media, internet e telefonia cellulare in Cina. Quando si parla di videogames si tende sempre a riferirsi ad aziende come Nintendo, Microsoft Xbox e Sony PlayStation, aziende conosciute anche al di fuori dell’industria videoludica. Tencent è una delle aziende al centro dell’economia mondiale legata a titoli di videogiochi come Fortnite, Assassin’s Creed e Call of Duty.
La storia dell’azienda
Si tratta di una delle più grandi società cinesi nel settore tecnologico, rivale delle compagnie come Alibaba Group, il più grande sito e-commerce cinese e Baidu, il principale motore di ricerca cinese. La società venne fondata nel 1998, conosciuta a livello internazionale per la sua divisione “Tencent Games” che lavora in vari settori. Tra i maggiori successi troviamo “QQ” un noto social network, l’app mobile di messaggistica “WeChat” e un sistema di pagamento mobile “WeChatPay”.
Considerato il colosso tecnologico cinese, l’azienda è anche la più grande produttrice di videogiochi a livello mondiale. Il suo fondatore, Pony Ma, lanciò il primo prodotto dell’azienda “OICQ”, un sistema di messaggistica che successivamente prese il nome di “QQ”. La piattaforma venne fin da subito apprezzata dagli utenti tanto che rapidamente si diffuse nel Paese. Grazie alla sua diffusione, Tencent in poco tempo si affermò nelle chat online cinesi.
Nel corso nel 2000, l’azienda ha iniziato a espandersi in altri settori, come il sistema di ricerca con Soso, nel settore dei videogiochi con giochi come CrossFire e Dungeon Fighter Online. Ma le cose sembrano avere preso la strada del successo nel 2011 con il lancio di “WeChat” e l’acquisizione di Riot Games, una società americana di sviluppo di videogiochi.
Nel 2005 è stato lanciato “Qzone”, un servizio di social networking multimediale. Nel 2010, grazie alla decisione del fondatore Pony Ma di aprire Qzone alle applicazioni di sviluppatori di terze parti, diventa la più grande piattaforma di social networking in Cina.
Prodotti e servizi di Tencent
I prodotti e servizi di Tencent comprendono un servizio di messaggistica istantanea, media online, servizi di internet wireless, servizio di media interattivi, app social, pubblicità online e servizi cloud. Le piattaforme internet più popolari dell’azienda in Cina sono:
- QQ (QQ Instant Messenger): una soluzione ideale per tutte le esigenze di messaggistica istantanea basata su internet. La piattaforma supporta messaggi di testo, chat video e vocali, trasmissione offline di file online;
- Weixin/WeChat: una delle app social che si è rapidamente diffusa nel mondo, rilasciata nel 2011. La piattaforma comprende messaggistica, comunicazione sociale, giochi in una sola app facile da utilizzare;
- QQ.com: il più grande portale cinese in lingua inglese che unisce notizie, comunità interattive, prodotti di intrattenimento e servizi di base largamente utilizzati;
- QQ Games: un prodotto casual game introdotto sul mercato nel 2003;
- Qzone: uno spazio multimediale personalizzato di proprietà degli utenti, costruito intorno a tre categorie di contenuti principali (espressione di se stessi, condivisione dei contenuti e interazione tra pari);
- Tenpay: una piattaforma online di pagamento mobile integrato con pagamento online di servizi di finanziamento completi per i clienti.
Il successo di WeChat
Grazie alla crescente diffusione dei dispositivi mobili e all’evoluzione del settore della telefonia, nel 2011 nasce l’app WeChat. Da quel momento l’azienda ha cercato di ampliare la piattaforma inserendo nuove funzioni come gli Official Account, WeChat Pay, Mini Program e WeChat Work che le hanno permesso di diventare parte integrante della vita degli utenti cinesi.
Si tratta di un’applicazione di messaggistica istantanea che consente di chattare gratuitamente con i propri amici utilizzando un qualsiasi dispositivo, che si basi su un sistema operativo Apple, Android, Windows Phone, Symbian, BlackBerry o Java. A differenza di altri programmi similari, WeChat possiede delle funzionalità aggiuntive che consentono di personalizzare l’utilizzo. Oltre alle comuni funzioni per le chat singole e di gruppo, l’invio di file multimediali come immagini, foto e note audio, l’applicazione consente di personalizzare e abbellire le conversazioni con simpatici adesivi colorati e gratuiti. Si possono:
- creare conversazioni di gruppo vocale in diretta;
- effettuare chiamate video con i propri contatti, scegliendo durante la conversazione di alternare la modalità video a quella audio;
- utilizzare funzioni come “Agita” che agitando lateralmente il cellulare permette di trovare persone nelle vicinanze che stanno usando l’app, inviare loro una richiesta e iniziare a messaggiare gratis;
- utilizzare le funzioni di chat dal PC così da potere chattare direttamente dal web;
- condividere sui social network foto, aggiungendo un messaggio personalizzato.
La più grande società di videogiochi
Tencent è la casa madre di WeChat ma anche il colosso cinese per eccellenza di videogiochi al mondo per fatturato, prima di Nintendo, Microsoft Xbox e Sony PlayStation. Tra i giochi di proprietà di Tencent possiamo trovare “League of Legends” e “Clash of Clans”, realizzati dalla californiana Riot Games e dalla finlandese Supercell. Tencent può vantare anche una partecipazione importante in Activision Blizzard, l’editore di “Call of Duty” e “Overwatch”.
L’azienda, leader nel mercato, si pone come chiave di accesso al commercio cinese per le aziende di videogiochi straniere. Un esempio, potrebbe essere l’accordo stipulato con Nintendo per il rilascio della Nintendo Switch in Cina. Il piano congiunto tra la società giapponese e Tencent consiste anche nella fornitura di servizi cloud, dei server per Switch e della localizzazione dei giochi Nintendo in lingua cinese.
Anche all’interno del Paese, Tencent possiede diversi titoli di successo originali rilasciati attraverso WeChat e QQ. Il suo gioco di maggior successo sembra essere “Honour of Kings”, un MOBA mobile. L’azienda ha anche pensato bene di puntare sull’acquisizione di diverse case sviluppatrici di videogiochi come la finlandese Funcom, la svedese Sharkmob e la canadese Phoenix Lab. Recentemente sembra avere acquisito il 20% del capitale della società di giochi Marvelous in Giappone.
L‘obiettivo degli investimenti di Tencent sembra essere volto all’acquisizione del know-how dai maggiori sviluppatori di videogiochi stranieri, soprattutto quelli giapponesi, per diventare leader anche nel mercato delle console, dopo aver conquistato con successo il mercato dei videogiochi per mobile.
Settore musicale
Tencent possiede una notevole importanza nel settore del music streaming in Cina dove si occupa di gestire i tre servizi più conosciuti del paese: QQ Music, Kugou Music e Kuwo Music. Unico distributore online delle tre grandi etichette musicali occidentali, Universal Music, Sony Music e Warner Music, fa sì che i competitors locali, che abbiano la volontà di trasmettere in streaming le canzoni di queste etichette, debbano sostenere il costo di dieci centesimi per i diritti. L’ambizione musicale dell’azienda cinese non si ferma solamente all’interno della Cina. Tencent sembra, infatti, avere lanciato la sua prima etichetta musicale “Liquid State” in collaborazione con Sony Music.